Contenuto recente di Sweety

  1. Sweety

    Storia del flauto dolce - Il Novecento

    Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale, un valente violinista e liutaio inglese, Arnold Dolmetch (1858-1940), compie interessanti stud sul flauto dolce e su tutti gli altri strumenti oramai dimenticati del periodo rinascimentale e barocco. Ne ricostruì alcuni esemplari...
  2. Sweety

    Storia del flauto dolce: Il Barocco

    Con la metà del XVIII secolo si chiude un ciclo della lunga storia degli strumenti; nel giro di poche decine d'anni strumenti quali la viola da gamba, il liuto, il clavicembalo e il flauto dolce, scompaiono dalla scena musicale europea. In effetti già a partire dal secondo quarto del XVIII...
  3. Sweety

    Storia del flauto dolce: Il Barocco

    I PAESI BASSI Per alcuni aspetti questo strumento ricoprì nei Paesi Bassi un ruolo molto simile a quello che si sviluppò in Inghilterra; ed è proprio dalla regione fiamminga anzi che il flauto dolce ebbe un notevole impulso (a partire dalla metà del 600) verso una diffusione sempre crescente...
  4. Sweety

    Storia del flauto dolce: Il Barocco

    La GERMANIA: In Germania questo strumento raggiunse nel periodo barocco una diffusione molto elevata, paragonabile per molti aspetti a quella inglese. Ma, rispetto a quest'ultima ed anche a quella fiamminga, qui mancò l'apporto importantissimo dell'editoria, senz'altro meno sviluppata di quella...
  5. Sweety

    Storia del flauto dolce: Il Barocco

    L'INGHILTERRA Tra i compositori italiani e l'Inghilterra, in un modo o nell'altro, vi furono numerosi scambi. Nel corso del periodo barocco in questa nazione non spiccarono molti compositori di un notevole livello (tranne pochissime eccezioni); resta comunque il fatto che proprio in Inghilterra...
  6. Sweety

    Storia del flauto dolce: Il Barocco

    L'ITALIA In Italia l'uso degli strumenti a fiato, in generale, non fu così diffuso come lo fu, ad esempio, in Francia. Il flauto dolce rappresentò, comunque, un'eccezione. Lo si trova impiegato, con uguale importanza, in tutte le più importanti suole della penisola. Iniziamo da quella...
  7. Sweety

    L'Epcoca del passaggio dal flauto dolce al traverso

    È vero! Tartini dichiarò la scarsa caratterizzazione che la musica di Vivaldi aveva in considerazione agli strumenti di cui faceva uso. Ma a parte questo però bisogna attribuire alle opere vivaldiane dedicate al flauto l'importanza che pienamente meritano. Il catalogo flautistico del...
  8. Sweety

    L'Epcoca del passaggio dal flauto dolce al traverso

    Vivaldi ovviamente era perfettamente sintonizzato con gli eventi che stavano cambiando la morfologia e la letteratura del flauto e scrisse i suoi Concerti tra il 1722 ed il 1735, gli anni in cui attraversò le capitali musicali europee. Lui scrisse per entrambi gli strumenti sempre distinguendo...
  9. Sweety

    L'Epcoca del passaggio dal flauto dolce al traverso

    Nel Corso del Settecento si iniziò a verificarsi il progressivo passaggio dal flauto dolce a quello traverso ed i Concerti di Vivaldi inaugurarono a mio avviso la letteratura solistica dedicata al flauto. Fino ad allora i flautisti dovevano arrangiarsi come potevano cercando di adattare al...
  10. Sweety

    Storia del flauto dolce: Il Barocco

    LA FRANCIA Con la metà del 1600 il flauto dolce subì, dal punto di vista formale strutturale, alcune sostanziali modifiche. E soprattutto nella Francia di Luigi XIV che, ad opera di famiglie quali gli Hotteterre, questo strumento si stabilizzò nella sua forma decisamente barocca. Si costituiva...
  11. Sweety

    Storia del flauto dolce: Il Barocco

    Con il passaggio al XVII secolo si chiuse un'epoca, una civiltà, quella rinascimentale; e con essa un'idea, una filosofia, una prassi della musica. Con l'avvento del barocco, i cambiamenti furono molto radicali. A livello teorico si introdussero le tonalità; sul piano armonico quindi si crearono...
  12. Sweety

    Storia del flauto dolce: Il rinascimento

    Con la nascita di botteghe artigiane, si iniziarono ad uniformare le caratteristiche e le qualità degli strumenti musicali e a permetterne anche una più cappillare diffusione; insieme all'importanza che l'arte raggiunse anche nei ceti medio-borghesi, questo fatto permise il poter far musica ad...
  13. Sweety

    La storia del flauto dolce: dalle origini al Medioevo

    Il flauto: sotto questo nome, sicuramente molto conosciuto, sono compresi, in effetti, molti strumenti, a volte profondamente diversi tra loro. Si possono comunque dividere in due famiglie: quella di cui oggigiorno è conosciuto rappresentante il flauto traverso, e quella ben piu vasta, ma non...