Risultati ricerca

  1. Falaux

    Buste plastica contenenti i pezzi flauto

    benvenuto! :) assolutamente puoi buttarli via! Se tu metti il flauto (magari non pulito bene o umido) dentro quelle bustine, non lo farai traspirare! Inizierà a rovinarsi tutta l'argentatura, scollarsi i feltrini..disastro! Quando è nuovo invece è tutt'altra cosa. Il flauto è perfettamente...
  2. Falaux

    Il mio primo flauto

    adesso non voglio far nomi di tutti i marchi delle cinesaglie che invadono gli scaffali dei negozianti italiani (ce ne sono una miriade), però per esperienza personale vi supplico....EVITATE COME LA PESTE I FLAUTI SOTTO I 300€ o giù di lì!! Ve lo dico da insegnante quando vedo alcuni ragagazzi...
  3. Falaux

    Studi d'esame - Abbellimenti

    Hai tirato fuori uno studio di diploma. Mi sembra che l'Andersen op.15 n°6 sia forse l'unico (assieme all'Herman n°4) a dare qualche grattacapo. Ma quelli di compimento inferiore (perdonatemi se uso ancora i termini Diploma e Compimento inferiore...però sono di un'altra epoca!) sono di gran...
  4. Falaux

    Mozart ed il flauto

    I concerti consegnati erano due. Quindi quelli che già conosciamo: - KV314 era una rielaborazione di quello per oboe in Do maggiore, scritto per il virtuoso Ferlendi , quindi da ritenere come un'opera salisburghese, non concepita nel nuovo clima culturale vissuto dal compositore a Mannheim. -...
  5. Falaux

    Mozart ed il flauto

    Non dimentichiamo che Mozart scrisse alcune tra le pagine più belle per flauto. Forse tutto nasce dalle precarie condizioni lavorative nelle quali era costretto. Per capire meglio occorre ripercorrere un po di storia: Nel 1777 finisce il servizio di Mozart alla corte dell'arcivescovo...
  6. Falaux

    Didattica flautistica

    Importantissimo anche il versante famiglia. L'insegnante dovrà cercare di instaurare un buon rapporto con la famiglia dello studente. Ciò gli permetterà di avere un contatto diretto. I genitori a casa dovranno cercare di: - dare continuità allo studio: individuando uno spazio ben determinato...
  7. Falaux

    Fori aperti o chiusi

    Non dimentichiamo che i fori aperti consentono l'esecuzione di microtoni e glissati tanto usati nella musica moderna. In ogni caso, ogni flauto a fori aperti ha anche i tappini in dotazione. Quindi si può imparare a suonarlo gradatamente. Alcune case costruttrici (per es. vedi la Briccialdi)...
  8. Falaux

    Respirazione - diaframma, gola, palato, lingua

    Il colpo di lingua é una tecnica usata da tutti gli strumentisti a fiato ed é importante. Per quanto riguarda il problema che segnali, nel flauto, per l'emissione delle note acute é necessario che l'aria acquisti velocità -non é tanto questione di 'botta d'aria' come la definisci tu- quanto di...
  9. Falaux

    Respirazione - diaframma, gola, palato, lingua

    Ok ma la qualità del suono che riesci a produrre com'è? Io per tenere aperta la gola penso alla vocale A.Non perdere di vista il suono e non ti stressare più di tanto: se il suono è buono è quello il tuo modo di suonare.
  10. Falaux

    Flauto, tecnologia e materiali

    Tra i trattati che potresti consultare (in italiano) Il flauto traverso di Lazzari-Galante, c'è una parte sull'acustica tra cui - p.432 L'influenza del materiale costruttivo.
  11. Falaux

    Glissando sul registro grave

    Purtroppo devo darti una brutta notizia. Ciò che chiedi è praticamente impossibile. In quel determinato registro il flauto traverso non ha neppure i fori aperti, che potrebbero in qualche modo aiutare ad eseguire il glissato (aprendoli gradatamente con i polpastrelli) Dubito inoltre che un...
  12. Falaux

    Trovare la giusta posizione dell'imboccatura

    Ci vuole molta pazienza. Quello che probabilmente sta accadendo quando provi a suonare con tutto il flauto montato è che spingi troppo (o sposti) la boccola sul lato destro e quindi ciò ti impedisce dal produrre il suono. Ti consiglio di esercitarti di fronte uno specchio. Prima solo con la...
  13. Falaux

    Concerto per flauto di moderata difficoltà

    Reinecke ha anche scritto "Ballade" per flauto ed Orchestra. Un brano molto bello e probabilmente più semplice da memorizzare rispetto al Concerto. Ti consiglio anche i concerti di Vivaldi, i Concerti di Telemann (quello in Re M) e Leclair (Do M).
  14. Falaux

    Link con musica gratuita

    LIbreria Petrucci: https://imslp.org/index.php?title=Category:Scores_featuring_the_flute&transclude=Template:Catintro Free-Scores http://www.free-scores.com/free-sheet-music.php?CATEGORIE=120&genre=&searchexact=&ordrepar=&imageField.x=59&imageField.y=14&divers=&search=&niveau= Music Scores...
  15. Falaux

    Perchè avere un flauto discendente al Si o un fori aperti?

    Ormai ce l'hai! Evita di fare altre spese. Anzi, magari ti sarà da stimolo per imparare anche ad eseguire correttamente il Si basso. I vantaggi di suonare a fori aperti sono fondamentalmente tre: - avrai un sono più potente ed il piacere di sentire l'aria sotto i polpastrelli - potrai eseguire...
  16. Falaux

    Perchè avere un flauto discendente al Si o un fori aperti?

    dipende tutto dal tuo livello di preparazione. Se sei un principiante, ovviamente un trombino discendente al Si ti potrebbe dare solo fastidi: - quando vorrai fare il Do basso, non potrai andare a "colpo sicuro" ma rischierai di premere anche quella del Si basso - per le note più acute dovrai...
  17. Falaux

    Andrè Jolivet - Chant de Linos

    È un bel brano, ma anche dal carattere virtuosistico! Difficilotto tecnicamente in molti punti. La maniera migliore per affrontarlo sarebbe quella di studiare le scale del Taffanel e Gaubert , esercizio 4 fino al Do sovracuto.
  18. Falaux

    Manutenzione flauto traverso

    Concordo in tutto e per tutto con te ma stai attento al DURAGLIT é troppo acido. Esistono prodotti specifici per il flauto che sono molto più leggeri. Anche per l'olio: mai usare quello per la macchina da cucire, é troppo denso. Gli oli per la meccanica del flauto sono molto più diluiti e...
  19. Falaux

    Suonare il tremolo

    Assolutamente no! il tremolo con il vibrato del flauto, non c'entra nulla! Il tremolo del violino può essere su una sola nota, con dei colpi rapidissimi dell'arco (su e giù). L'effetto è quello di creare una sensazione di nervosismo nell'ascoltatore, pensa un po ad una scena di Alfred...
  20. Falaux

    Posizione del pollice

    Occorre sempre ricordare che ognuno è diverso, quindi bisognerebbe capire realmente la situazione dal vivo. In via di massima ti do un suggerimento: metti una matita su un tavolo. Senza pensarci, prendi la matita con la punta delle dita e il pollice della mano destra. Guarda il tuo pollice in...