Risultati ricerca

  1. Sweety

    Storia del flauto dolce - Il Novecento

    Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale, un valente violinista e liutaio inglese, Arnold Dolmetch (1858-1940), compie interessanti stud sul flauto dolce e su tutti gli altri strumenti oramai dimenticati del periodo rinascimentale e barocco. Ne ricostruì alcuni esemplari...
  2. Sweety

    Storia del flauto dolce: Il Barocco

    Con il passaggio al XVII secolo si chiuse un'epoca, una civiltà, quella rinascimentale; e con essa un'idea, una filosofia, una prassi della musica. Con l'avvento del barocco, i cambiamenti furono molto radicali. A livello teorico si introdussero le tonalità; sul piano armonico quindi si crearono...
  3. Sweety

    Storia del flauto dolce: Il rinascimento

    Con la nascita di botteghe artigiane, si iniziarono ad uniformare le caratteristiche e le qualità degli strumenti musicali e a permetterne anche una più cappillare diffusione; insieme all'importanza che l'arte raggiunse anche nei ceti medio-borghesi, questo fatto permise il poter far musica ad...
  4. Sweety

    La storia del flauto dolce: dalle origini al Medioevo

    Il flauto: sotto questo nome, sicuramente molto conosciuto, sono compresi, in effetti, molti strumenti, a volte profondamente diversi tra loro. Si possono comunque dividere in due famiglie: quella di cui oggigiorno è conosciuto rappresentante il flauto traverso, e quella ben piu vasta, ma non...