Risultati ricerca

  1. M

    Perchè avere un flauto discendente al Si o un fori aperti?

    Qualche tempo fa mi sono trovato a suonare in un'orchestra di flauti e nella mia parte c'erano parecchi punti dove si richiedeva il Si grave (pur essendo un repertorio classico). La mia compagna di leggio invece ne era sprovvista. Ho benedetto il giorno in cui l'ho comprato discendente al Si :D
  2. M

    Mozart ed il flauto

    Per completezza vi dico che Mozart scrive al padre di aver consegnato due concerti e solo 3 quartetti. Uno di questi quartetti è sicuramente il KV 285 in Re Maggiore, un secondo probabilmente il KV 285a in Sol maggiore. Il KV 285b in do maggiore è di dubbia attribuzione, ma potrebbe essere il...
  3. M

    Suonare flauto basso e flauto contralto

    Se può tranquillizzarti, non è un problema solo tuo. Considerato che i due tubi (sia del Contralto in Sol che del Basso in Do) hanno un tubo con un diametro più largo e per giunta più lungo rispetto ai normali flauti, è necessaria anche un'apertura più importante dell'imboccatura. Proprio per...
  4. M

    Suonare con espressione

    Bella domanda! Mi viene sicuramente più semplice descrivere come suonare SENZA espressione: mettere in mostra abilità tecnica, esposizione corretta e calibrata del percorso formale del brano. Il mio maestro mi diceva : "hai eseguito questo brano da bravo scolaretto", cioè tecnicamente valido...
  5. M

    Perchè avere un flauto discendente al Si o un fori aperti?

    Quindi mi sconsigli di sostituire il trombino con uno discendente al Do? C'è qualche vantaggio pratico nel suonare un flauto a fori aperti?
  6. M

    Perchè avere un flauto discendente al Si o un fori aperti?

    È da tanto che mi faccio questa domanda. Ho un flauto con il trombino discendente al Si, ma non lo uso in quanto non ho mai eseguito brani che richiedono di suonare il Si basso! Quìndi che senso ha averlo? Resta lì solo per decorazione? oppure apporta qualche beneficio al suono? Lo stesso vale...