Affidabilità Muramatsu

  • Autore Discussione Autore Discussione Syd
  • Data d'inizio Data d'inizio

Syd

Member
30 Novembre 2019
8
1
Buongiorno a tutti,

dopo la pausa lockdown eccomi sempre a documentarmi su flauti nuovi ed usati alla ricerca di un buon flauto da acquistare in futuro (chissà quando però provare e guardare non costa nulla ;) .
Tra le varie opzioni ho messo gli occhi su un vecchio Muramatsu AD.
I nuovi Muramatsu li sto scartando a priori visto che sembra non abbiano più la stessa qualità di un tempo ed onestamente costano davvero troppo per i miei gusti. A quei prezzi penso ci sia decisamente di meglio.
Cosa mi dite invece del modello AD riguardo ad affidabilità?
 
Questo è un argomento molto dibattuto. Anch'io in passato ho chiesto informazioni qua e là e sono giunto ad una conclusione.
Assolutamente i nuovi modelli Muramatsu non sono paragonabili alla qualità dei modelli storici. l'AD probabilmente è uno dei meglio riusciti.
Parliamo comunque di epoche differenti. Una volta Muramatsu era forse l'unica soluzione che metteva d'accordo tutti. Ottima meccanica, suono vellutato e prezzo ancora a livelli umani.
Adesso invece pur avendo sempre quel tipico suono vellutato e denso che caratterizza tutte le testate Muramatsu (che comunque riesci anche a raggiungere cambiando testata al flauto di altre marche), di contro troviamo prezzi fuori da qualsiasi logica e meccaniche disastrose che devono essere "sistemate" da tecnici specializzati terzi (assolutamente inutile riportare questi flauti dal venditore o alla casa madre perchè te li restituiscono tali e quali).

Al momento i Muramatsu vengono venduti solo per via del blasone acquisito nel corso del tempo (la stessa ragione per il quale continuano ad essere venduti gli Yamaha) e perchè parecchi insegnanti pretendono che venga acquistato quello e solo quello. Immagino che vadano a percentuale! Altrimenti non vedo perchè un insegnante debba costringere l'alunno a comprare solo quel determinato modello di flauto! E questo spiega anche perchè questi flauti abbiano raggiunto tali prezzi stratosferici. Naturalmente ci vuole del margine per poter foraggiare tutto il sistema.