Contenuto recente di LoryLo99

  1. LoryLo99

    Bel suono

    Concordo! Si nota come l'esecutore metta da parte il proprio ego e lo suona senza voler strafare. Immagino questo brano come un cerchio, una ruota lineare. Senza accenti che lo renderebbero volgare. E Paule Edmund-Davies credo sia impeccabile in ciò.
  2. LoryLo99

    Yamaha 211S e 312 - differenze testata

    Ciao! Ma il 211S forse dev'essere vecchiotto. Sarà mica che risale al periodo in cui Yamaha costruiva flauti in nickel (non argentati) ed argentati (e che quindi denominava con la S finale)? Adesso non ricordo, ma se è così, allora le due testate sono differenti. Anche perchè la serie 312 è...
  3. LoryLo99

    Amalgamare le diverse ottave / diaframma / Vibrato

    l'aria dev'essere spinta fuori dal movimento del diaframma che sollevandosi contrae i polmoni. La stessa cosa avviene quando schiacci un palloncino pieno d'aria e serri con le dita la valvola. La valvola sarebbero le nostre labbra. Il palloncino i polmoni. La spinta non viene data dalle mani ma...
  4. LoryLo99

    Amalgamare le diverse ottave / diaframma / Vibrato

    hai allegato nuovamente il file degli armonici.
  5. LoryLo99

    Amalgamare le diverse ottave / diaframma / Vibrato

    Non è arrivato nulla. Dovresti cliccare su "allega file". Penso sia utile anche per i futuri flautisti principianti che potranno darti consigli o imparare da questa discussione.
  6. LoryLo99

    Amalgamare le diverse ottave / diaframma / Vibrato

    Falaux ti ha dato un ottimo suggerimento riguardo gli esercizi con gli armonici. Prova ad eseguirli anche legati. Sia a salire che a scendere. Non disperare. Ti occorre un po di flessibilità e pratica in più. Vedrai che i risultati arriveranno. Comunque è difficile dare consigli a distanza senza...
  7. LoryLo99

    Amalgamare le diverse ottave / diaframma / Vibrato

    Grazie e buon anno anche a te!! :) Ti confesso che mi sono sempre confusa con i numeri accanto le note. Io chiamo sempre le note mediante la loro posizione sul pentagramma (per es. Do 3° spazio, Do con due tagli sopra il pentagramma. Do sotto il pentagramma...etc..). Così ci si capisce meglio...
  8. LoryLo99

    Amalgamare le diverse ottave / diaframma / Vibrato

    Benvenuto nella community :) Dunque, giusto per essere sicuri, il Do terzo spazio sul pentagramma (Do5). Se la nota è fortissima, il problema è chiaro: quando scendi dal Sol fino al Do, evidentemente non diminuisci la pressione dell'aria e non ammorbidisci le labbra (oltre a non modificare...
  9. LoryLo99

    Riprendere dopo venti anni…

    Ciao :) 20 anni senza toccare lo strumento sono davvero tanti. A che livello eri quando hai smesso di suonare? Anni di studio..e titoli conseguiti? Io inizierei con note lunghe...con tanto relax e scioltezza nell'eseguirle. I libri sulla sonorità sono sempre gli stessi e vanno bene sia se ti...
  10. LoryLo99

    Controllo del vibrato

    La difficoltà dell'emissione del vibrato sta tutto nell'inabitudine a produrre suoni che non siano ottenuti per mezzo di uno strumento, senza coinvolgimenti emotivo-emozionali. Bisognerebbe avere maggiore propensione ed educazione al canto. O meglio ancora, all'espressione corporea tout-court...
  11. LoryLo99

    Soffio in eccesso (lato ascoltatore)

    Credo sia del tutto normale che in quanto principiante, tu emetta una notevole quantità di soffio in eccesso. Inoltre più ti eserciti, e più affinerai l'orecchio in modo autocritico. Dopo tanto studio, paradossalmente si sentono anche le minime imperfezioni (vale quindi anche per i...
  12. LoryLo99

    Sonata - Paul Hindemith

    (Tratto da un articolo di Emilio Galante) Paul Hindemith (1895-1963) scrive numerose composizioni per il flauto, anche di carattere didattico, come la Kanonische Sonatine op 31/3 per due flauti del 1923 e gli Acht Stucke per flauto solo del 1927. L'opera più importante resta però certamente la...
  13. LoryLo99

    Trevor James TJ31VF

    ahahah... La testata Sankyo..come no! Vorrebbero loro!! :D :D Noto che ultimamente tra i negozianti c'è la gara a chi la spara più grossa per trarre in inganno i clienti. L'anno scorso ho visto che un negoziante spacciava le testate dei flauti Opera (altra cinesaglia immonda) come prodotti da...
  14. LoryLo99

    Strisce carta proteggi argento (anti-tarnish)

    Presente! Io tengo moltissimo alla pulizia dello strumento. Uso dei panni specifici per l'argento. Non sono abrasivi, quindi non lasciano quei micro-graffietti sull'argentatura. Agiscono cambiando il PH della superficie del metallo, in modo da renderlo più resistente all'ossidazione. Per quanto...
  15. LoryLo99

    Studi d'esame - Abbellimenti

    Grazie per le risposte. Effettivamente gli studi del Kohler e del Fusternau erano terribili. Ma anche il Briccialdi non scherzava! Quante volte il mio Maestro diceva di stare attento alla doppia acciaccatura che caratterizzava l'intero studio n°16 del Briccialdi (si tende ad eseguirla a...