Risultati ricerca

  1. D

    Emissione suoni gravi

    ...volutamente non ho indicato la mimica delle labbra, perché giustamente ognuno deve trovare la propria soluzione. Ho solo cercato di dare una spiegazione razionale (per quanto possibile) al principio fisico acustico dell'emissione nel registro grave (consigliando di evitare la scorciatoia...
  2. D

    Emissione suoni gravi

    Ciao Leo, penso che ogni docente/concertista abbia una propria "ricetta" per le ultime note del registro grave. Mimica delle labbra, rilassamento della gola (compreso l'apparato fonatorio) e appoggio/sostegno della colonna d'aria giocano un ruolo rilevante nel sistema di emissione di ogni...
  3. D

    Nagahara flute

    ....il problema è: come reperire i cuscinetti originali? Ho scritto a Nagahara, ma non mi ha saputo indicare un negozio/laboratorio in Italia.
  4. D

    Suonare Si basso con flauto discendente al Do

    ..non sono un tecnico ma non penso che Brannen fornisca appendici al si, considerato che tutto il trombino è coinvolto nell'adattamento al doppio uso. Brannen fornisce come opzional un piede con possibilità di doppio uso: discendente al si o al do sui propri flauti professionali. Ammesso che il...
  5. D

    Suonare Si basso con flauto discendente al Do

    Ciao, la Brannen fabbrica da tempo un piede con possibilità di aggiungere un'appendice al si. Però non credo sia conveniente farsi costruire un tale meccanismo sul proprio trombino. Anch'io acquisterei un nuovo piede al si. Mi sembra che Yamaha venda separatamente il piede al si in lega argentata.
  6. D

    Nuovo anno scolastico e azioni di distanziamento sociale

    ..credo che il mio tecnico si riferisse ad una procedura da effettuarsi esclusivamente in laboratorio
  7. D

    Nuovo anno scolastico e azioni di distanziamento sociale

    ...Grazie per le info. Purtroppo non sono esperto in questo settore. Riferirò ad Edi della cantonata presa. Chiedo scusa
  8. D

    Nuovo anno scolastico e azioni di distanziamento sociale

    Correggo....il mio tecnico di fiducia indica come unico sistema di sterilizzazione l'utilizzo dell'ozono
  9. D

    Nuovo anno scolastico e azioni di distanziamento sociale

    È vero, molte delle strategie on line e asincrone di questi mesi torneranno utili quando rivedremo gli allievi dal vivo. Mi piacerebbe confrontarmi su quegli aspetti che solitamente necessitano di vicinanza fisica o contatto con l'allievo: Imboccatura, postura, respirazione. Ovviamente...
  10. D

    Nuovo anno scolastico e azioni di distanziamento sociale

    ...la questione della sterilizzazione riguarda i piccoli interventi tecnici (anche solo la sistemazione del tappo a vite o un sospetto di cattiva regolazione della meccanica durante una lezione) così frequenti sugli strumenti dei più giovani. Con l'insegnante a debita distanza diventa tutto più...
  11. D

    Nuovo anno scolastico e azioni di distanziamento sociale

    . ..a mio parere il problema si pone, eccome. Penso ad allievi da impostare da zero, emissione del suono, correzione posture, ecc..Per la mia esperienza e metodologia di insegnamento con allievi ai 4 angoli dell'aula è poco più di una lezione on line...
  12. D

    Nuovo anno scolastico e azioni di distanziamento sociale

    Buongiorno a tutti, dato per scontato che l'attuale anno scolastico terminerà utilizzando la didattica on line, mi chiedo come si potrà immaginare una lezione frontale di flauto a settembre. Mi vengono in mente i principali problemi/necessità: - Possibili barriere trasperenti - Sterlizzazione...
  13. D

    Il problema della tamponatura: sintetico o tradizionale?

    Sono perfettamente d'accordo. Parlavo solo di strumenti eccellenti. Se il motivo è solo economico (quindi parliamo di strumenti max di fascia media) una tamponatura sintetica (dove possibile) credo possa migliorane la resa. Ormai pochi strumenti di fascia alta vengono oggi venduti con...
  14. D

    Il problema della tamponatura: sintetico o tradizionale?

    Secondo me uno strumento musicale eccellente è frutto di caratteristiche costruttive coerenti con l'estetica che il costruttore ha pensato. Per estetica intendo quella espressiva, non quella esteriore. E per eccellente intendo degno di rispetto, anche se non lo comprerei mai. A me sembra che...
  15. D

    Spessore (wall) del flauto

    Anch'io penso che il maggiore spessore del tubo contribuisca a dare allo strumentista la sensazione di una aumentata densità di suono. D'altra parte le variabili costruttive sono molte, ma, a parità di modello, concordo con quanto detto. Purtroppo, a mio parere, a volte il maggiore "peso" del...
  16. D

    Nagahara flute

    ...grazie per la info. Confido nella stabilità meccanica di questo strumento.
  17. D

    Nagahara flute

  18. D

    Nagahara flute

    ...grazie Larrieu per le info. Possiedo già un Nagahara. Mi premeva assicurarmi della stabilità della meccanica. Avendo il riser di platino ho l'impressione che alcuni parametri migliorino rispetto ad altri metalli: facilità nei pianissimi in acuto, suono "liquido" nel legato. Tenuta del suono...
  19. D

    Nagahara flute

    Ciao a tutti, mi piacerebbe avere qualche parere tecnico sulla meccanica Nagahara e su una soluzione costruttiva della boccola, l'extended riser, che giudico molto interessante