Salve a tutti, sono nuova, avrei una domanda, ma prima di esporvi il mio caso vorrei sapere se qui c'è la regola di presentarsi prima di postare, se no ok se si scusate, provvedo subito se mi dite dove?Grazie!
Allora, inizio a spiegarmi:io possiedo uno Yamaha YFL221 acquistato nel 2009(quello con le chiavi non in linea e senza Mi snodato), il classico da studio insomma, so che ad oggi viene considerato uno strumento barbonata ma io non potevo e non posso tutt'ora permettermi di meglio e comunque indipendentemente dal livello abbiamo passato assieme avventure bellissime, da animazioni in case di riposo a tanti anni nella banda del paese, le nostre soddisfazioni e i nostri momenti di gloria li abbiamo avuti.
Poi, purtroppo, nel 2016 per cause di forza maggiore totalmente indipendenti dalla mia volontà sono stata costretta ad abbandonare lo strumento, adesso però tutti questi problemi sono risolti e potrei riprendere a suonare ma c'è un problema, come potete ben immaginare(e come immaginavo io appena ho ripreso in mano il flauto) essendo stato inattivo per anni e avendo avuto la sua prima e unica revisione nel 2011 avrebbe bisogno di un bell'intervento!
Vi descrivo in breve cosa succede:le prime due ottave hanno un suono roco, sfiatato, cupo...il do basso e il re basso vengono quando gli pare, e per il passaggio dalla prima alla seconda ottava, cosa che prima mi veniva naturalissima e automatica faccio una fatica immane, al punto che le labbra mi fanno malissimo, mentre la terza ottava, che arriva solo fino al la, del si e del do non se ne parla, è acutissima e molto fischiante, una cosa da spaccare le orecchie.
Le chiavi e la meccanica in generale mi sembrano normali, non noto indurimento e rumori strani, le viti sono ben strette(anche perché ho il cacciavitino apposta)e dentro non mi sembra rovinato, per quanto riguarda i tamponi, qualcuno è un poco sfogliato ma di gonfi e sfilacciati non ce ne sono, chiudono ancora bene, il sughero nella testata è perfettamente centrato, la boccola è ben saldata, ultima cosa ma non meno importante, non mi è mai caduto e nemmeno ha sbattuto contro qualcosa, non l'ho mai lasciato vicino a finestre, termosifoni e fonti di calore e di freddo varie, non l'ho mai bagnato, e ogni volta che finivo di suonare l'ho sempre smontato asciugato e ripulito coi feltri e le cartine varie, mai lasciato in giro montato oltre il tempo di esercizio, sono sempre stata maniacalmente attenta nei suoi confronti, ora la mia domanda è:
Non vi chiedo di farmi la diagnosi precisa perché immagino che per avere il verdetto andrebbe visto di persona(anche se in caso qualche idea del guasto ce l'abbiate potete pure espormela), vorrei, gentilmente, solo sapere se avete un'idea di quanto mi verrebbe a costare approssimativamente, essendo che non navigo nell'oro e quindi devo valutare se posso portarlo(cosa che desidero con tutta me stessa
)o aspettare ancora un pò...So che potrei chiedere direttamente nel posto a cui intendo portarlo, chiamando naturalmente, dato che non è propriamente dietro l'angolo, però qualora mi sparasse una somma enorme mi sentirei a disagio, per come sono fatta, ad informarmi e poi non andare!Inoltre non è detto che sappiano rispondermi perché intendo portarlo in un magazzino musicale(dove so che fanno revisioni)e sicuramente parlerei con qualche commesso che non è detto che sappia, so che magari dovrei portarlo da un accordatore privato ma oltre a non conoscerne quel magazzino è il più accessibile da dove abito io e me ne avevano parlato benissimo ai tempi della banda, quindi ovvio che propenda per quel posto!
Quindi nulla, se avete un'idea del prezzo di una simile operazione(temo dovranno lavorarci parecchio ahimé, povera amica mia)questa è la mia curiosità!
Penso che sia tutto, se poi avete qualche domanda o volete delle foto dello strumento basta chiedere, nessunissimo problema!
Grazie ancora a chi risponde!
Allora, inizio a spiegarmi:io possiedo uno Yamaha YFL221 acquistato nel 2009(quello con le chiavi non in linea e senza Mi snodato), il classico da studio insomma, so che ad oggi viene considerato uno strumento barbonata ma io non potevo e non posso tutt'ora permettermi di meglio e comunque indipendentemente dal livello abbiamo passato assieme avventure bellissime, da animazioni in case di riposo a tanti anni nella banda del paese, le nostre soddisfazioni e i nostri momenti di gloria li abbiamo avuti.
Poi, purtroppo, nel 2016 per cause di forza maggiore totalmente indipendenti dalla mia volontà sono stata costretta ad abbandonare lo strumento, adesso però tutti questi problemi sono risolti e potrei riprendere a suonare ma c'è un problema, come potete ben immaginare(e come immaginavo io appena ho ripreso in mano il flauto) essendo stato inattivo per anni e avendo avuto la sua prima e unica revisione nel 2011 avrebbe bisogno di un bell'intervento!
Vi descrivo in breve cosa succede:le prime due ottave hanno un suono roco, sfiatato, cupo...il do basso e il re basso vengono quando gli pare, e per il passaggio dalla prima alla seconda ottava, cosa che prima mi veniva naturalissima e automatica faccio una fatica immane, al punto che le labbra mi fanno malissimo, mentre la terza ottava, che arriva solo fino al la, del si e del do non se ne parla, è acutissima e molto fischiante, una cosa da spaccare le orecchie.
Le chiavi e la meccanica in generale mi sembrano normali, non noto indurimento e rumori strani, le viti sono ben strette(anche perché ho il cacciavitino apposta)e dentro non mi sembra rovinato, per quanto riguarda i tamponi, qualcuno è un poco sfogliato ma di gonfi e sfilacciati non ce ne sono, chiudono ancora bene, il sughero nella testata è perfettamente centrato, la boccola è ben saldata, ultima cosa ma non meno importante, non mi è mai caduto e nemmeno ha sbattuto contro qualcosa, non l'ho mai lasciato vicino a finestre, termosifoni e fonti di calore e di freddo varie, non l'ho mai bagnato, e ogni volta che finivo di suonare l'ho sempre smontato asciugato e ripulito coi feltri e le cartine varie, mai lasciato in giro montato oltre il tempo di esercizio, sono sempre stata maniacalmente attenta nei suoi confronti, ora la mia domanda è:
Non vi chiedo di farmi la diagnosi precisa perché immagino che per avere il verdetto andrebbe visto di persona(anche se in caso qualche idea del guasto ce l'abbiate potete pure espormela), vorrei, gentilmente, solo sapere se avete un'idea di quanto mi verrebbe a costare approssimativamente, essendo che non navigo nell'oro e quindi devo valutare se posso portarlo(cosa che desidero con tutta me stessa

Quindi nulla, se avete un'idea del prezzo di una simile operazione(temo dovranno lavorarci parecchio ahimé, povera amica mia)questa è la mia curiosità!
Penso che sia tutto, se poi avete qualche domanda o volete delle foto dello strumento basta chiedere, nessunissimo problema!
Grazie ancora a chi risponde!
