Intonazione della terza ottava

Flumath

Member
2 Giugno 2025
5
0
Salve a tutti. Ultimamente sto provando a studiare guardando l’accordatore e mi trovo in seria difficoltà ad intonare la terza ottava. E’ frustrante tentare di tenere la lancetta al centro, la terza ottava è sempre crescente a partire da Mib5, se poi provo a fare dei forti l’impresa diventa impossibile. La situazione migliora per la terza ottava tirando fuori di più la testata, ma diventano calanti le note col tubo aperto tipo il Do#, in quel caso è più facile tirale su di intonazione. In qualche passaggio uso posizioni alternative ma alcune sono complicate e quindi rischio fare errori o legare male le note. Ho provato ad ascoltare esecuzioni su youtube e a suonarci sopra con una tastiera, noto talvolta che le note acute sono crescenti ma di poco; alcuni flautisti sono perfetti: Pahud e Bouriakov fanno note acute fortissime con l’intonazione perfetta. Io non so dove sbaglio.
 
Salve a tutti. Ultimamente sto provando a studiare guardando l’accordatore e mi trovo in seria difficoltà ad intonare la terza ottava. E’ frustrante tentare di tenere la lancetta al centro, la terza ottava è sempre crescente a partire da Mib5, se poi provo a fare dei forti l’impresa diventa impossibile. La situazione migliora per la terza ottava tirando fuori di più la testata, ma diventano calanti le note col tubo aperto tipo il Do#, in quel caso è più facile tirale su di intonazione. In qualche passaggio uso posizioni alternative ma alcune sono complicate e quindi rischio fare errori o legare male le note. Ho provato ad ascoltare esecuzioni su youtube e a suonarci sopra con una tastiera, noto talvolta che le note acute sono crescenti ma di poco; alcuni flautisti sono perfetti: Pahud e Bouriakov fanno note acute fortissime con l’intonazione perfetta. Io non so dove sbaglio.
Ciao. Da un punto di vista tecnico il problema potrebbe anche derivare dalla testata. Ho letto sull'altra discussione che hai uno Yamaha quindi è un buon flauto. Però hai provato a controllare con l'astina (quella che si usa per asciugare internamente il flauto) se il tappo a vite è perfettamente centrato? La tacca presente sull'astina dev'essere perfettamente al centro del foro d'insufflazione (la misura è 17mm dal tappo a vite).
Un altro problema potrebbe essere qualche tampone che non chiude bene e quindi sfiatando ti rende le note crescenti. Problema che all'ottava acuta si evidenzia ancora di più.

Da quanti anni suoni il flauto? Hai fatto il conservatorio o lo suoni a livello amatoriale?
 
Ciao. Da un punto di vista tecnico il problema potrebbe anche derivare dalla testata. Ho letto sull'altra discussione che hai uno Yamaha quindi è un buon flauto. Però hai provato a controllare con l'astina (quella che si usa per asciugare internamente il flauto) se il tappo a vite è perfettamente centrato? La tacca presente sull'astina dev'essere perfettamente al centro del foro d'insufflazione (la misura è 17mm dal tappo a vite).
Un altro problema potrebbe essere qualche tampone che non chiude bene e quindi sfiatando ti rende le note crescenti. Problema che all'ottava acuta si evidenzia ancora di più.

Da quanti anni suoni il flauto? Hai fatto il conservatorio o lo suoni a livello amatoriale?
Ciao. Mi sono diplomato nel 1993 a Padova ma sono fuori allenamento. Fino a qualche anno fa suonavo in gruppi amatoriali, a settembre penso di riprendere. Attualmente uso una testata nuova che ho comprato l'anno scorso. Ho provato adesso con la testa originale e il problema è meno accentuato. Penso che sia normale che la terza ottava sia leggermente crescente se non si soffia verso il basso. Forse la cameratura interna della testata nuova non è adatta al mio flauto? Ho provato a spostare il tappo che non mi sembrava nella posizione esatta usando la bacchetta yamaha, la tacca era leggermente verso le chiavi, ho esagerato un po' e l'ho piazzatta non al centro ma verso la corona, adesso l'intonazione mi sembra accettabile. Non so se è una buona idea non mettere la tacca al centro.
 
Immagino tu abbia acquistato un'altra testata in argento. È un po come avere una "coperta corta". Copri da una parte e scopri dall'altra.
Bisognerebbe provarne tra tanti modeli e riuscire ad ottenere un buon compromesso tra flessibilità tra le ottave, bel suono, facilità di emissione e soprattutto intonazione come nel tuo caso. Spesso capita di trovare testate super intonate, ma che danno molto poco per tutti gli altri aspetti. Bisogna conoscerla ed agire di conseguenza con le labbra. Può essere normale che la terza ottava sia crescente.
A volte spostare la corona (come hai appena fatto) può essere una soluzione. Ovviamente di pochissimo.
 
Salve a tutti. Ultimamente sto provando a studiare guardando l’accordatore e mi trovo in seria difficoltà ad intonare la terza ottava. E’ frustrante tentare di tenere la lancetta al centro, la terza ottava è sempre crescente a partire da Mib5, se poi provo a fare dei forti l’impresa diventa impossibile. La situazione migliora per la terza ottava tirando fuori di più la testata, ma diventano calanti le note col tubo aperto tipo il Do#, in quel caso è più facile tirale su di intonazione. In qualche passaggio uso posizioni alternative ma alcune sono complicate e quindi rischio fare errori o legare male le note. Ho provato ad ascoltare esecuzioni su youtube e a suonarci sopra con una tastiera, noto talvolta che le note acute sono crescenti ma di poco; alcuni flautisti sono perfetti: Pahud e Bouriakov fanno note acute fortissime con l’intonazione perfetta. Io non so dove sbaglio.Come
Come ti ha scritto Larrieu, se il flauto è OK, allora si tratta solo di riprendere un po l'allenamento.
Benedetto Marcello. Sonata n°2 in re minore. Registro basso e medio ma da intonare bene. Dimmi come va :)
 
Come ti ha scritto Larrieu, se il flauto è OK, allora si tratta solo di riprendere un po l'allenamento.
Benedetto Marcello. Sonata n°2 in re minore. Registro basso e medio ma da intonare bene. Dimmi come va :)
Sto studiando la sonata, dopo un po’ di tentativi ho capito come fare. L’intonazione adesso va bene anche se suono note della terza ottava.
Ho rimesso il tappo nella posizione giusta, ho tirato fuori la testata che, mi sono accorto, è qualche millimetro più corta di quella yamaha. Con la nuova testata mi ero abituato a soffiare troppo verso il basso, così andando sopra il re5 non riuscivo più ad abbassare la frequenza delle note. Adesso mi alleno con la testata più in fuori.

Grazie per i consigli.