Respirazione - diaframma, gola, palato, lingua

Gaubert

Member
14 Agosto 2019
8
0
Salve a tutti!Allora io studio questo bellissimo strumento da quasi 3 anni.
Da quello che so , quando si suona : per respirare si deve abbassare il diaframma e riempire completamente i polmoni ma senza alzare le spalle , mentre si soffia il diaframma dovrebbe ricominciare a salire , la gola deve essere aperta il più possibile , il palato molle alzato e la base della lingua abbassata.
Per la respirazione non ho problemi , ma quando entra in gioco la gola comincio a delirare.Mi guardo allo specchio con la bocca aperta e la gola riesco ad aprirla alzando completamente il palato molle , ma quando sto suonando si chiude , almeno parzialmente.In pratica mi metto davanti allo specchio , cerco di aprirla , comincio a suonare , poi apro la bocca e vedo che la gola si è chiusa o in parte o tutta.
Ho letto (su internet) che la gola dovrebbe essere rilassata , e ho provato così : ho alzato il palato , e rilassato la gola il più possibile , ma tutto ciò che ho ottenuto è stato che la base della lingua si è alzata e la gola si è aperta di un millimetro in più.
Ho provato di tutto , aria calda , sbadigli , canto , a soffiare mentre mi guardavo allo specchio con la gola bene aperta per poi cercare di fare la stessa cosa sul flauto ,di tutto , ma con scarsi risultati.Riesco ad aprirla per bene quando respiro e quando mi guardo allo specchio , ma appena comincio a suonare va tutto all'aria. Voi come fate per tenere la gola aperta mentre suonate?Avete fatto esercizi? Questa gola mi sta stressando! :(
 
Ultima modifica:

Falaux

Insegnante
Staff Forum
8 Luglio 2019
58
2
Ok ma la qualità del suono che riesci a produrre com'è? Io per tenere aperta la gola penso alla vocale A.Non perdere di vista il suono e non ti stressare più di tanto: se il suono è buono è quello il tuo modo di suonare.
 

Gaubert

Member
14 Agosto 2019
8
0
Il suono è buono , ma potrebbe essere migliore.Ricordo uno o due mesi fa mentre stavo suonando riuscivo a sentire i lati della gola che si aprivano e l'aria che scorreva.Riuscivo ad aprirla con facilità e il suono era davvero , davvero ottimo e riuscivo a produrlo con facilità.Ho cercato infinite volte di riprodurre quella sensazione , ma non ci sono mai riuscito , anche perché credo mi successe per caso...
 

Rampal

Active member
4 Luglio 2019
36
0
E se li risuoni non succede più?
solitamente si parla di gola aperta = rilassata.
Talvolta come qualcosa di naturale e anch'io ora come ora non ricordo di aver fatto esercizi particolari per aprirla.
[Probabilmente però li ho solo rimossi dal cassetto della memoria... :D a parte i soliti pensare a sbadigliare, sbuffare etc.]
Forse ti sembra che si chiude, e poi effettivamente si chiude, proprio perché ci pensi.

Altri suggerimenti :

- Fingere di soffocare uno sbadiglio/sbadiglio con labbra chiuse.
- Fingere di avere un uovo in bocca. (patata/uovo siamo lì )
- Fingere di avere un batuffolo di cotone nella parte posteriore dei denti, come quando si va dal dentista.

C'è anche un video in inglese (è per canto) :


E ho trovato questo articolo in inglese.
A problem with THROAT NOISES or throat tightness when playing flute

Q: I have just taken the flute up again after a 14 year break. It's taken a few months of hard work to get back up to standard. However, I have a problem that I need to iron out before taking grade exams next year. Sometimes when I play, the sound catches in my throat and I make a kind of "nng" sound. My flute teacher can't work out why this happens. She's even asked her own teacher who doesn't know either. Any advice would be appreciated. _______________________

Jen Answers:
This topic of throat noise comes up often.
The problem is caused by your throat trying to help you blow the flute with faster air. Your abdominal air-speed is a bit on the flabby side, and so your throat tenses as a last resort to getting faster air-speed.
The solution is two fold: Blow more sustained-ly using the abdominal exhaling muscles, and become more aware of the openness of your throat.

There's one quick solution that works for everyone who's begun to use better abdominal air-speed; Singing and playing simultaneously.
What you do is learn to deliberately sing and play at the same time so that you're humming through your flute playing.
Hold a long, gently produced note with your voice (don't strain; quietly singing a single note is fine), while continuing to play the flute. This makes the rock-flute sound (like Jethro Tull or Roland Kirk), and is an extended technique in classical flute to boot.
You can sing just one note, or even many notes (first time you do this your voice will tend to follow all kinds of meandering patterns---fun to experiment.). You can even follow Robert Dick's instructions on singing while playing in his book "Tone Development Through Extended Technique" and sing an octave or more below the notes you're playing, or sing in harmony; or just DRONE through your playing. All are fun, and all are useful.

However, when you then *stop* throat singing, you will naturally have discovered how to disengage the vocal cords because you've felt which muscles actually engage and disengage the throat mechanism.

It's amazing. The body just figures out where the "on-off" switch is for the vocal cords, allowing you to turn them off at will.

If the throat noise returns at any time, just sing for a minute or two while playing to re-establish where the throat "on-off" switch is, and you'll have discovered it again.
Works like a charm.
Try this sing-play technique and send feedback.
Pass it on to your teachers.
A bonus is that your tone will improve also from a few seconds of this.

The vibration that the singing while playing causes in the lips has the added bonus of making the lips feel more flexible and supple, and allowing them more freedom of movement.

Interesting that sing-playing solves more than one problem. Just take a moment to learn the technique. Jen Cluff

______________________
Second question on throat noise:

M wrote:
> I tense up in the throat and I make unwanted noises on some of the higher notes. I thought it was from asthma, but maybe not?
> Does anyone else have that same problem?
_________________
Dear M.,

Having tension in the throat and tensing up for high notes is one of the most common problems encountered by novices and intermediates.
Do you have a teacher helping you with this?
How long have you been playing?
Are you a steady practiser, or do you only play a few times a month or a few times a week?
If you can answer these questions, and give more details, it would help us to zero in on a quick solution for you (although in order to practice the solution into your body requires daily sessions of practicing until the solution becomes second-nature.) The question you just asked takes ACRES of typing, if I don't have any more specifics, but nevertheless, I'll try:

Here's an overview of throat and upper body tension and release while playing in the high register:

1. If the abdominal muscles feel flabby, and are not sending a jet of very fast air while playing the high register, the throat and lips will try and "help" by tensing up and forcing the air into the flute.
Therefore, use the ab muscles to send very fast air and check that you're continuing to use them.
A good warm up is to play low register first and then middle register (longtones as outlined in Trevor Wye's book called "Tone" Vol. 1) for several weeks before practicing or even playing in the high register.
A good way to engage the abdominal muscles is to pulse them by saying: "Ah Ah AHHHHHH!" or "Ha ha HAAAAAA!" while holding a longtone. (if you use the laughing muscles to say "HA" do not use the throat to aspirate the "H" at all, just the gut muscles as IF you're laughing.)

The caveat is: Use the BIG muscles not the small ones, as the big muscles tire less easily and can be relied upon for creating the fast air speed for high register playing.

2. The throat's vocal cord vibration abilities are NOT used in flute playing, although since we use the throat for singing and talking, we often don't realize how to disengage it on demand.

Once the abdominal muscles are sending fast air for a long tone, you should be able to sense your throat open as a big wide pipe, and the air moving from the lower lungs to the lips in an unbroken and very wide stream of air.

Yawning gently several times can help show you how to open your throat for flute playing.
Also, deliberately singing and playing while holding a long note (sing low, constant in pitch, and softly, and don't expect your flute to sound normal when doing this; see above) can also show you how to turn your throat's closing abilities on and off on demand.

After a few sessions of singing along with your long tones you should be able to locate and *disengage* your vocal cords on demand. Singing and playing simultaneously helps you find the throat's triggers and controls for turning it on and off.

3. Upper body tension in general is often the result of trying to play
in the high register too soon, before the body is comfortable finding the low and middle registers of the flute.

A comprehensive "check list" for releasing all tension in the upper body would be:
________________________
a) Preparation for practicing:
Stretch thoroughly before starting to practice, and then lie down on the floor and go through each part of your body engaging one section at a time.

A typical yoga sequence for this is to start at the feet and work up:

- Tense the feet---release the feet
- Tense the calves---release the calves
- Tense the knees ----release the knees, etc.

All the way up to the top of the head, including the face, throat, chest etc.

This way you'll have better daily sense of the difference between tense and relaxed, and the middle ground of :"Balanced and poised."

When you stand up to play the flute, get pointers from your teacher on how to hold it and balance it so that your body remains balanced and poised before beginning your longtones for the day.
Cycle through the body and check each body part as you play each longtone to discover where you tense and why.
Note: All body tension (even in the feet) can end up as throat and upper body tension.
___________
b) Tension release from 10 to 1 :

As you hold a single longtone, tense your embouchure as tight as it can go and call this "10" on the tension scale.
Now cycle down while still holding the longtone:
10---9----8----7---- etc.
With each number representing a milimeter by milimeter loosening off of the tension. For some people the tone will become like blubbering jello by the number 7 or 6, but if you can learn to make the release more gradually you can get to 4 or 3 before the tone of the flute starts to blubber.

As you release the tension step by step like this, you will find an easy and relaxed tone somewhere in the middle of the tension scale, and by releasing the lips and face to this more relaxed state you'll find the throat and upper chest relax in tandem.
Do this daily until you are aware just how little tension it takes to hold a good longtone.
Hint: USE ABDOMINAL MUSCLES TO KEEP THE NOTE SOUNDING. (see top of this page for reminders.)
_______________
c) Sensing lip accuracy -- letting the flute ring by itself:

I've met many players who are self taught who do not realize that they are not actually aiming the air accurately onto the "sweet spot" that makes the flute's headjoint *ring*. Because their lips are missing their mark, they force the air harder and harder (usually using the throat muscles or facial muscles) to try and hold up their high register notes with force.

If they had been with a flute teacher when this first happened, the teacher would have probably heard the fuzzy sound that bad-aim makes, and helped the student look in the mirror to find out how they were missing the flute's embouchure hole by inaccurate aim. But since they were working alone, they learned to force to overcome resistance, rather than increase their lip accuracy.

The "sweet spot" is the exact point on the far edge of the embouchure hole where the flute seems to ring by itself. The embouchure needs to find this spot by experimentation, and then can relax into it, leaving the flute to ring simply by the air coming from the abs, and being perfectly aimed with no impedance (no involvement of tension anywhere along the conduit "pipe" from lung to lips.)

If you can find this spot yourself, then great.
If not, use the mirror and consult a teacher.

A lot of unnecessary tension comes from self-teaching and trying to FORCE the flute to sound well in tone, when the lip's aim is off.
_____________________
d) Further issues worth checking:
You also need to have a teacher check:

- Whether your flute's headjoint is aligned correctly for balance in the hands. If you have to dip your chin downward to reach a good tone angle while blowing, this will put a crimp in your throat and lead to throat noise.

- Whether you are standing unbalanced (on one foot, knees locked, hip jutted out etc.). If you are off balance, your head will be askew, and you'll also have throat tension as a result of neck tension.

- Whether your head is balanced on your spine and then you are LIFTING THE FLUTE TOWARDS A BALANCED HEAD, not dipping the head forward to reach the flute. Again, if the chin is being pulled too far down, it puts a crimp in the throat which can cause constricted throat noise.

- Whether you're covering more than 1/4 to 1/3 of the embouchure hole with your lower lip (too much coverage and the high register will require insane amounts of breath pressure to sound.)

- Whether your flute is leaking, and so you have to clamp your fingers down which leads to tension in other body parts as you try and force the flute to sound well.

- Whether you are using sufficient air support from low in the body for the necessary high air speeds needed for the high register.

- Whether your tongue root is lax and falling back into your throat, causing the throat to "choke off". The tongue needs to be somewhat forward in the mouth so that the root is well clear of the throat.

- Whether you are breathing fully and deeply enough (if you are trying to play the flute with too little air, throat noise will result as the throat tries to push too little air instead of the abs pushing the air.)

Good luck, and for full info. read the articles on tone, flute posture and headjoint alignment. They may be of great help.

Cheers, Jen :>)

Il suonato cantato è vero, potrebbe funzionare... ^^ a me rilassa, mi aiuta ad eliminare le tensioni.

Ovviamente, un maestro che ci conosce bene avrà la soluzione al nostro problema probabilmente.
 

Gaubert

Member
14 Agosto 2019
8
0
Oggi ho provato a suonarlo , e la gola era aperta , ma quella sensazione non sono riuscito a recuperarla.
Alla fine per tenerla aperta basta abbassare il più possibile la mandibola e rilassarla , però non sono riuscito a trovare di nuovo quella sensazione conscia di apertura.
Bah , speriamo che ci riuscirò prima o poi.
Ma a proposito , voi la sentite??
 

WhiteCat

Member
14 Agosto 2019
7
0
Io invece ho trovato questi in italiano:



Anche questi sono per canto, ma gli esercizi dovrebbero essere universali 😬

Io li ho provati, ma non mi ci sono messo con particolare impegno perché..bo, sono un po' dubbioso sui risultati XD
 

yr_great

Member
14 Agosto 2019
6
0
Salve a tutti!
Dall'adolescenza suono il piano (ho superato abbondantemente gli -anta), sia da solo che con il maestro, poi nel 2002-2003 ho dato l'esame di solfeggio, e a quel punto ho pensato che si potesse avvererare il mio sogno: suonare davvero. Quella vocina dentro di me (che ho sempre tenuto tarpata) che da sempre mi suggeriva di provare gli strumenti a fiato, si è trasformata in un "urlo". E così ho comprato una tromba Yamaha, che ho cominciato a studiare (da autodidatta) insieme al flauto dolce. Dopo 4 anni mi sono finalmente comprato il flauto (Yamaha YFL211). Amo i miei strumenti, oramai non posso immaginare la musica senza poggiare sulle esperienze di studio (per quanto sbagliate, essendo io autodidatta) che ricevo da loro. Ora si tratta di ottimizzare le poche ore giornaliere che posso riservare ad essi, abbattendo il più possibile gli errori.

A un masterclass di tromba il Maestro (un grande!!) mi ha fatto osservare che uso la gola ad ogni attacco, è come se di gola pronunciassi "ghu!..", "ghu!.."... , diciamo che sostituivo tale attacco al colpo di lingua. Ritornando a casa, ho capito quanto grande era la dimensione del problema, poichè lo stesso errore lo facevo sul flauto dolce e sul flauto. Ok, mettiamoci al lavoro, e sono partito proprio dal flauto dolce, cercando di fare solo scale e arpeggi con note legate, e riportando la stessa sensazione sul flauto traverso. Dopo quasi due mesi di sforzi, qualche risultato forse l'ho ottenuto...ma... Mi sembra che sugli acuti (le note vicine al do un ottava sopra al do alto due tagli in gola) proprio non mi riesca ad emetterle senza usare il "ghu!..","ghu!.."... Che ne pensate? Ok, uso male la respirazione "di pancia", ma è come se sentissi che le note alte hanno bisogno di una botta d'aria in più... Grazie per le cortesi risposte
 

Falaux

Insegnante
Staff Forum
8 Luglio 2019
58
2
Il colpo di lingua é una tecnica usata da tutti gli strumentisti a fiato ed é importante. Per quanto riguarda il problema che segnali, nel flauto, per l'emissione delle note acute é necessario che l'aria acquisti velocità -non é tanto questione di 'botta d'aria' come la definisci tu- quanto di dimensioni del foro tra le labbra. Fallo più piccolo senza stringere le labbra in modo esagerato e dà il colpo di lingua. Fammi sapere che succede. :D
Ciao e benvenuto.
 

yr_great

Member
14 Agosto 2019
6
0
Grazie mille per la risposta e per il consiglio (sulla dimensione del foro, velocità dell'aria etc.). Non vedo l'ora di provare!! La difficoltà consisterà nello sradicare i vizi acquisiti e ahimè piuttosto consolidati, occorrerà affinare l'orecchio per cogliere dove si commette l'errore... certo, il flauto ti costringe a costruirti una sensibilità nell'autoascolto senza pari! E idem sulla auto-osservazione su quanto si è rigidi, aperti, chiusi, pieni d'ari, vuoti, etc...

Grazie ancora e buon flauto a tutti!
 

WhiteCat

Member
14 Agosto 2019
7
0
Sto leggendo proprio ora un articolo che parla dell'apparato mucolo-cartilagineo laringeo che modula l'emissione del fiato e produce la fonazione. La funzionalità di questo apparato è legata strettamente alla fisiologia del rachide cervicale. Un suo sovraccarico predispone quindi non solo alle laringiti ma anche alla cervicalgia.
Addirittura la postura scorretta del rachide cervicale potrebbe avere ripercussioni sulla mano (eventuali dolori alla mano non sono quindi legate all'ipermobilità).
I fattori principali che concorrono alla perfetta emissione del suono sono tre: diaframma (che crea la pressione dell'aria e la controlla); la lingua (che regola il volume e l'intensità del flusso d'aria contro lo strumento); l'imboccatura (che offre la necessaria resistenza a questo flusso). Questi tre fattori devono funzionare in perfetta sincronia tra loro. La pressione d'aria richiesta nelle note acute è veramente consistente e può essere ottenuta solo con uno specifico allenamento dell'apparato respiratorio. Senza l'allenamento l'esecutore sovraccaricherà solamente i polmoni provocando arrossamento cutaneo, senso di vertigine a causa del sangue che corre alla testa.
L'escursione diaframmatica è strettamente legata alla fisiologia degli organi addominali. Un fegato congestionato non permette la normale discesa del diaframma (inspirazione) o, peggio, costringe il diaframma ad un abbassamento in torsione (causando, col tempo, seri problemi alla colonna vertebrale lombare).
Il colon costipato (stitichezza) impedisce, indirettamente, l'inspirazione diaframmatica.
Una splenomegalia (ingrossamento della milza) o una milza affatica da allergie o problemi immunitari frena la discesa del diaframma.
Anche problemi renali (litiasi) o la costante stimolazione delle ghiandole surrenali possono inficiare l'efficacia respiratoria diaframmatifca.
Una restrizione della mobilità diaframmatica si ripercuote anche sulla postura. Il diaframma in retrazione inspiratoria crea direttamente una iperlordosi lombare e indirettamente, tramite la trazione verso il basso del "Legamento centrale" (formazione fasciale composta da piu strutture in sequenza, dal diaframma fino al cranio) una iperlordosi cervicale associata ad una ipercifosi dorsale.
I centri respiratori, infatti, sono in collegamento diretto con tute le vie cerebro-midollari e con l'emergenza del nervo Vago. Le modalità respiratorie possono quindi influenzare positivamente o negativamente i comandi cerebrali efferenti, modulare il sovraccarico delle afferenze cerebrali e contribuire al mantenimento dell'equilibrio nervoso vegetativo
 

Nicola

Well-known member
26 Gennaio 2021
96
20
Salve a tutti!Allora io studio questo bellissimo strumento da quasi 3 anni.
Da quello che so , quando si suona : per respirare si deve abbassare il diaframma e riempire completamente i polmoni ma senza alzare le spalle , mentre si soffia il diaframma dovrebbe rimanere abbassato il più possibile , la gola deve essere aperta il più possibile , il palato molle alzato e la base della lingua abbassata.
Per la respirazione non ho problemi , ma quando entra in gioco la gola comincio a delirare.Mi guardo allo specchio con la bocca aperta e la gola riesco ad aprirla alzando completamente il palato molle , ma quando sto suonando si chiude , almeno parzialmente.In pratica mi metto davanti allo specchio , cerco di aprirla , comincio a suonare , poi apro la bocca e vedo che la gola si è chiusa o in parte o tutta.
Ho letto (su internet) che la gola dovrebbe essere rilassata , e ho provato così : ho alzato il palato , e rilassato la gola il più possibile , ma tutto ciò che ho ottenuto è stato che la base della lingua si è alzata e la gola si è aperta di un millimetro in più.
Ho provato di tutto , aria calda , sbadigli , canto , a soffiare mentre mi guardavo allo specchio con la gola bene aperta per poi cercare di fare la stessa cosa sul flauto ,di tutto , ma con scarsi risultati.Riesco ad aprirla per bene quando respiro e quando mi guardo allo specchio , ma appena comincio a suonare va tutto all'aria. Voi come fate per tenere la gola aperta mentre suonate?Avete fatto esercizi? Questa gola mi sta stressando! :(
Ho letto il tuo post e tutta la discussione. Provo a fare un pò di chiarezza e a dare qualche consiglio.
Innanzitutto segnalo che la tua seconda frase relativa alla respirazione da usarsi è quasi interamente corretta. Infatti non condivido la parte in cui dici che "mentre si soffia il diaframma dovrebbe rimanere abbassato il più possibile". Quando soffiamo e i nostri polmoni si svuotano il diaframma tende a risalire e i flautisti (ma anche tutti gli altri strumentisti a fiato) usano la spinta degli addominali per agevolare la risalita del diaframma verso l'alto (i visceri che erano sporti in fuori a causa della discesa del diaframma vengono fatti rientrare, anche superando la posizione di quiete, spingendoli verso l'interno).
Per quanto riguarda la gola, questa si chiude essenzialmente per due motivi: siamo rigidi (non abbiamo un atteggiamento e una postura rilassati) e/o respiriamo male.
Quando la gola si chiude sentiamo che l'attacco del suono è accompagnata da un ghu ghu, come è stato detto. Ogni volta che sentiamo questo suono, dovremo fermarci e riprendere a suonare sforzandoci di eliminare le tensioni e soprattutto ripristinando una buona respirazione. Ogni nota ha bisogno di una certa quantità d'aria con una certa velocità. Se non abbiamo incamerato aria a sufficienza, non potremo espirare la quantità e la velocità d'aria richiesta dalla nota. Istintivamente quindi, per sopperire a questa mancanza, chiudiamo la gola (a discapito del suono naturalmente). Infatti chiudendo la gola generiamo un aumento della velocità dell'aria fino a raggiungere il livello necessario per l'emissione della nota (pensa al foro del tubo per innaffiare; se lo strizziamo riducendone l'apertura, aumentiamo la gittata dell'acqua). Perciò, per evitare questo meccanismo, dobbiamo semplicemente espirare più aria. Ma la maggior energia non deve arrivare da spinte complementari, eccessive o da irrigidimenti, quanto piuttosto da una respirazione profonda che ci ha consentito di incamerare tanta aria. Dobbiamo imparare sia a inspiare (mettere tanta aria nei polmoni), ma anche ad espirare ( a soffiare tanta aria dai polmoni). Infatti, a cosa serve inspirare tanto se poi quest'aria non la spingiamo fuori?
Quali sono i trucchetti per innalzare il palato molle ed aprire la gola? E' stato detto bene: sbadigliare a bocca chiusa, immaginare di tenere qualcosa in bocca (ampliando la cavità della bocca), abbassare la mandibola (sempre a bocca chiusa); ma anche immaginare di pronunciare le consonanti mmmm mentre si suona. Esternamente possiamo avere consapevolezza che la gola è aperta quando il cosiddetto pomo d'adamo (la laringe) assume una posizione bassa. Davanti allo specchio prova i trucchetti che ho descritto e guarda se la protuberanza del "pomo d'adamo" si sposta verso il basso.
Perchè dobbiamo avere la gola aperta? Ovviamente per consentire il passaggio dell'aria che servirà ad emettere la nota. Ma, a mio parere, non dobbiamo farci troppe fissazioni. L'unica cosa che conta è il suono: è questo il metro a cui riferirsi. Dunque, dobbiamo ascoltare bene. Se il nostro suono è buono (timbrato, intonato, forte, con proiezione) e pulito (senza rumori del tipo ghu ghu), allora con grossa probabilità staremo facendo le cose giuste. Se ci sforziamo troppo di fare le cose giuste, non facciamo altro che irrigidirci e quindi di ottenere effetti controproducenti.
Hai anche chiesto se qualcuno ha provato la sensazione dell'apertura completa della gola con la sensazione di avvertire il passaggio dell'aria. Rispondo di si: in qualche caso sporadico ho provato questa sensazione, ma non credo sia una cosa buona. Infatti il passaggio dell'aria che solletica la gola a lungo andare finisce per provocare laringiti e a breve determina la tosse. Quindi credo che la gola debba rimanere aperta naturalmente e in giusta misura. Secondo alcuni (Pretto ad esempio), la gestione del suono avviene anche con un intervento della gola, proprio come quando parliamo o cantiamo. Per parlare o cantare le corde vocali vibrano aprendosi e chiudendosi in vari gradi per produrre le diverse altezze (le labbra e l'interno della bocca assumono forme particolari). Similmente quando suoniamo le diverse note, l'interno della bocca, la gola, le corde vocali e tutto l'apparato fonatorio prendono forme diverse e si predispongono per accompagna la frequenza che emettiamo. Se questo è vero, non dobbiamo pensare alla gola come a qualcosa di statico (aperta o chiusa), ma come ad un elemento mobile. Per produrre la nota sul flauto cioè non interverrebbe solo la respirazione "diaframmatica" e l'embouchure, ma anche la gola. Quindi paradossalmente si potrebbe richiedere anche un piccolissimo intervento della gola (per provocare le variazioni di velocità e pressione descritte sopra).
Ma tu non pensare a tutto questo, stai semplicemente rilassato, respira senza rigidità e ascolta il tuo suono che deve risultare il più bello possibile. Queste cose vanno pensate per capire come è meglio agire, ma quando si suona ci si deve dimenticare di tutto ciò, dobiamo mettere il pilota automatico; suonare non è fare un movimento piuttosto che un'altro ma produrre suoni espressivi. Ciò che conta è fare musica; tutto il resto è chiacchera.
Spero di essere stato esplicito e di non aver creato confusione. Ciao.
 
Ultima modifica:

Gaubert

Member
14 Agosto 2019
8
0
Ho letto il tuo post e tutta la discussione. Provo a fare un pò di chiarezza e a dare qualche consiglio.
Innanzitutto segnalo che la tua seconda frase relativa alla respirazione da usarsi è quasi interamente corretta. Infatti non condivido la parte in cui dici che "mentre si soffia il diaframma dovrebbe rimanere abbassato il più possibile". Quando soffiamo e i nostri polmoni si svuotano il diaframma tende a risalire e i flautisti (ma anche tutti gli altri strumentisti a fiato) usano la spinta degli addominali per agevolare la risalita del diaframma verso l'alto (i visceri che erano sporti in fuori a causa della discesa del diaframma vengono fatti rientrare, anche superando la posizione di quiete, spingendoli verso l'interno).
Per quanto riguarda la gola, questa si chiude essenzialmente per due motivi: siamo rigidi (non abbiamo un atteggiamento e una postura rilassati) e/o respiriamo male.
Quando la gola si chiude sentiamo che l'attacco del suono è accompagnata da un ghu ghu, come è stato detto. Ogni volta che sentiamo questo suono, dovremo fermarci e riprendere a suonare sforzandoci di eliminare le tensioni e soprattutto ripristinando una buona respirazione. Ogni nota ha bisogno di una certa quantità d'aria con una certa velocità. Se non abbiamo incamerato aria a sufficienza, non potremo espirare la quantità e la velocità d'aria richiesta dalla nota. Istintivamente quindi, per sopperire a questa mancanza, chiudiamo la gola (a discapito del suono naturalmente). Infatti chiudendo la gola generiamo un aumento di la velocità dell'aria fino a raggiungere il livello necessario per l'emissione della nota (pensa al foro del tubo per innaffiare; se lo strizziamo riducendone l'apertura, aumentiamo la gittata dell'acqua). Perciò, per evitare questo meccanismo, dobbiamo semplicemente espirare più aria. Ma la maggior energia non deve arrivare da spinte complementari, eccessive o da irrigidimenti, quanto piuttosto da una respirazione provonda che ci ha consentito di incamerare tanta aria. Dobbiamo imparare sia a inspiare (mettere tanta aria nei polmoni), ma anche ad espirare ( a soffiare tanta aria dai polmoni). Infatti, a cosa serve inspirare tanto se poi quest'aria non la spingiamo fuori?
Quali sono i trucchetti per innalzare il palato molle ed aprire la gola? E' stato detto bene: sbadigliare a bocca chiusa, immaginare di tenere qualcosa in bocca (ampliando la cavità della bocca), abbassare la mandibola (sempre a bocca chiusa); ma anche immaginare di pronunciare le consonanti mmmm mentre si suona. Esternamente possiamo avere consapevolezza che la gola è aperta quando il cosiddetto pomo d'adamo (la laringe) assume una posizione bassa. Davanti allo specchio prova i trucchetti che ho descritto e guarda se la protuberanza del "pomo d'adamo" si sposta verso il basso.
Perchè dobbiamo avere la gola aperta? Ovviamente per consentire il passaggio dell'aria che servirà ad emettere la nota. Ma, a mio parere, non dobbiamo farci troppe fissazioni. L'unica cosa che conta è il suono: è questo il metro a cui riferirsi. Dunque, dobbiamo ascoltare bene. Se il nostro suono è buono (timbrato, intonato, forte, con proiezione) e pulito (senza rumori del tipo ghu ghu), allora con grossa probabilità staremo facendo le cose giuste. Se ci sforziamo troppo di fare le cose giuste, non facciamo altro che irrigidirci e quindi di ottenere effetti controproducenti.
Hai anche chiesto se qualcuno ha provato la sensazione dell'apertura completa della gola con la sensazione di avvertire il passaggio dell'aria. Rispondo di si: in qualche caso sporadico ho provato questa sensazione, ma non credo sia una cosa buona. Infatti il passaggio dell'aria che solletica la gola a lungo andare finisce per provocare laringiti e a breve determina la tosse. Quindi credo che la gola debba rimanere aperta naturalmente e in giusta misura. Secondo alcuni (Pretto ad esempio), la gestione del suono avviene anche con un intervento della gola, proprio come quando parliamo o cantiamo. Per parlare o cantare le corde vocali vibrano aprendosi e chiudendosi in vari gradi per produrre le diverse altezze (le labbra e l'interno della bocca assumono forme particolari). Similmente quando suoniamo le diverse note, l'interno della bocca, la gola, le corde vocali e tutto l'apparato fonatorio prendono forme diverse e si predispongono per accompagna la frequenza che emettiamo. Se questo è vero, non dobbiamo pensare alla gola come a qualcosa di statico (aperta o chiusa), ma come ad un elemento mobile. Per produrre la nota sul flauto cioè non interverrebbe solo la respirazione "diaframmatica" e l'embouchure, ma anche la gola. Quindi paradossalmente si potrebbe richiedere anche un piccolissimo intervento della gola (per provocare le variazioni di velocità e pressione descritte sopra).
Ma tu non pensare a tutto questo, stai semplicemente rilassato, respira senza rigidità e ascolta il tuo suono che deve risultare il più bello possibile. Queste cose vanno pensate per capire come è meglio agire, ma quando si suona ci si deve dimenticare di tutto ciò, dobiamo mettere il pilota automatico; suonare non è fare un movimento piuttosto che un'altro ma produrre suoni espressivi. Ciò che conta è fare musica; tutto il resto è chiacchera.
Spero di essere stato esplicito e di non aver creato confusione. Ciao.
Ti ringrazio per la risposta :) Si, effettivamente avevo sbagliato a scrivere. Quando di espira, il diaframma deve cominciare a risalire (adesso correggo il mio post iniziale)
Hai ragione anche nel dire che dopo aver fatto buona pratica, certi meccanismi vengono automatici, senza pensarci troppo. Alla fine ciò che conta è fare musica