buonasera
sono iscritta a questo gruppo da poco e sono davvero entusiasta dei consigli e delle dritte che vengono date. Suono il flauto da 10 anni circa e credo proprio che sia lo strumento piu' bello che esista ...mi sono appassionata perchè sembra proprio che suoni con la nostra voce umana.
mi sto appassionando a SMONTARE e capire com'è fatto un flauto e come funziona... avevo un MILLER di un mio nipote e l'ho smontato tutto, pulito e fatto diventare nuovo...ho sostituito anche i tamponi...e miracolo sembra nuovo di zecca e suona a meraviglia!
visto il bel risultato l'ho fatto anche con il mio vecchio yamaha 221. tutto bene, è venuto bello lucido e pulito...pare nuovo...ma al momento di suonare sono arrivate le dolenti note.
arrivo al do la sol e oltre non riesco a trovare la maniera di regolare le viti e ritrovare il fa mi e re....nonchè il do basso.
ho seguito i consigli sulle viti di regolazione ( proporrei una causa di beatificazione a chi l' ha scritto ...grazie)
ma non sono addivenuta a nessun risultato.
come fanno i tecnici? dove studiano le maniere di risolvere i nostri guai?
sarei curiosa di conoscere dei libri, saggi, testi, fotocopie...qualunque cosa esista che chiarisca un pò il percorso.
IO PENSO CHE UN FLAUTISTA DOVREBBE ESSERE IN GRADO DI MONTARE E SMONTARE IL SUO STRUMENTO CONOSCENDONE OGNI DETTAGLIO...
forse esagero ma chi è che cortesemente mi può dare qualche preziosissima dritta?
( nel frattempo il mio flautino l'ho portato dal tecnico! sic!)
grazie a chi mi risponderà
sono iscritta a questo gruppo da poco e sono davvero entusiasta dei consigli e delle dritte che vengono date. Suono il flauto da 10 anni circa e credo proprio che sia lo strumento piu' bello che esista ...mi sono appassionata perchè sembra proprio che suoni con la nostra voce umana.
mi sto appassionando a SMONTARE e capire com'è fatto un flauto e come funziona... avevo un MILLER di un mio nipote e l'ho smontato tutto, pulito e fatto diventare nuovo...ho sostituito anche i tamponi...e miracolo sembra nuovo di zecca e suona a meraviglia!
visto il bel risultato l'ho fatto anche con il mio vecchio yamaha 221. tutto bene, è venuto bello lucido e pulito...pare nuovo...ma al momento di suonare sono arrivate le dolenti note.
arrivo al do la sol e oltre non riesco a trovare la maniera di regolare le viti e ritrovare il fa mi e re....nonchè il do basso.
ho seguito i consigli sulle viti di regolazione ( proporrei una causa di beatificazione a chi l' ha scritto ...grazie)
ma non sono addivenuta a nessun risultato.
come fanno i tecnici? dove studiano le maniere di risolvere i nostri guai?
sarei curiosa di conoscere dei libri, saggi, testi, fotocopie...qualunque cosa esista che chiarisca un pò il percorso.
IO PENSO CHE UN FLAUTISTA DOVREBBE ESSERE IN GRADO DI MONTARE E SMONTARE IL SUO STRUMENTO CONOSCENDONE OGNI DETTAGLIO...
forse esagero ma chi è che cortesemente mi può dare qualche preziosissima dritta?
( nel frattempo il mio flautino l'ho portato dal tecnico! sic!)
grazie a chi mi risponderà